  | 
    
       RESISTENZA ALLA CORROSIONE. 
      I metalli di uso comune vengono in gran parte ossidati e deteriorati anche gravemente, se esposti semplicemente allaria. Questo accade in modo particolarmente accentuato nelle zone calde e umide o in  vicinanza di grandi centri industriali e nelle località marine, dove l'aria ha una concentrazione maggiore di gas aggressivi (anidride solforosa, anidride carbonica, alogeni) che può diventare pericolosa per lintegrità del metallo stesso. 
        La corrosione è ovviamente ancor più accelerata quando le parti metalliche, anche se rivestite, vengono a contatto con soluzioni ed agenti chimici vari, in particolare acido nitrico e soluzioni di cloruri. 
        Nella tabella sottostante sono riportati i valori puramente indicativi di resistenza alla corrosione alla Nebbia Salina Neutra  di metalli rivestiti galvanicamente: 
      
        
          | 
             Materiale base 
           | 
           Rivestimento | 
         
        
          |  Cromo	 | 
          Nichel chimico  | 
          	Zinco  | 
         
        
          | 
             Ferro/acciaio (lucidato) 
           | 
           20 micron 
            10 ore | 
          
             20 micron 
              50 ore 
           | 
          5 micron 
            20 ore   
            (inizio corrosione bianca)
           | 
         
        
          | 
             Alluminio (99,5%) 
           | 
          
             20 micron 
              40 ore 
           | 
          
            
           | 
            | 
         
       
      La resistenza alla corrosione è notevolmente influenzata sia dal materiale di base (per lalluminio a seconda del tipo di lega i valori possono variare notevolmente) che da eventuali post trattamenti dopo il riporto galvanico. 
        Il trattamento di deidrogenazione, necessario per limitare la fragilità del riporto e migliorarne l'aderenza, porta ad una drastica riduzione di valori di resistenza alla corrosione, soprattutto per i riporti di cromo (per spessori di 20 micron si hanno valori di resistenza alla nebbia salina di max. 2 ore) 
        Bettini può effettuare nei suoi laboratori di effettuare test di resistenza alla nebbia salina neutra secondo la norma: UNI 9227. 
        I tecnici Bettini  sono a disposizione per consigliare il miglior rivestimento da utilizzare dove sia richiesta oltre che la resistenza allusura una buona resistenza alla corrosione.   
       | 
      |