  | 
    
       LE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE. 
        
      Lo schema sopra riportato illustra il processo produttivo dei particolari soggetti a riporti di tipo galvanico o ceramico. 
        Le principali fasi di lavorazione sono: 
         
        1) Lavorazione meccaniche:  
         costruzione del particolare da filo (diametri compresi da 1 a 6 mm) preventivamente rettificato in apposite macchine, o da nastro,   selezionato accuratamente allorigine onde evitare la presenza di segni.  
         Eventuale lappatura di superfici piane quando richiesta.  
         Incollaggio metallo/ceramica, metallo/plastica con resine bicomponenti, assemblaggio. 
         
        2) Preparazione delle superfici: In questa fase i particolari subiscono lavorazioni di tipo meccanico (burattatura, spazzolatura, sabbiatura ecc.) per preparare la superficie al successivo  rivestimento galvanico o ceramico. 
        Bettini ha recentemente introdotto lavorazioni di burattatura chimicamente accelerata per garantire gradi di finitura ottimali e costanti dei particolari. 
         
        3) Galvanica, plasma ceramico, D.L.C.: i rivestimenti sono realizzati con le più moderne tecnologie di deposizione con impianti di tipo automatico o semiautomatico che garantiscono costanza e qualità delle caratteristiche del riporto. 
         
        4) Finitura: dopo il rivestimento ceramico o galvanico, la maggior parte degli articoli necessita ulteriori lavorazioni meccaniche per ottenere le tolleranze dimensionali e le finiture superficiali richieste. Questa fase è cruciale per l'ottenimento del risultato desiderato e per il buon funzionamento dell'organo guidafilo. 
       | 
      |