  | 
    
       LA SCELTA DEI MATERIALI PER LA PRODUZIONE DI GUIDAFILI PER MACCHINE TESSILI 
      La scelta dei guidafili per le macchine tessili rappresentava in passato un problema secondario; lavvento di velocità di produzione sempre più elevate, di filati sintetici sempre più sottili e filati tecnici sempre più abrasivi, ha reso la scelta del guidafilo di fondamentale importanza. 
        Infatti una macchina tessile, meccanicamente perfetta, può vedere drasticamente ridotte le proprie prestazioni a causa di guidafili prodotti in materiali non idonei, con conseguente riduzione di produttività e di qualità del filato o del tessuto prodotto. La formazione di neve e valori di attrito elevati sul guidafilo comportano la riduzione della velocità e quindi riducono leconomicità del processo. 
        E importante quindi scegliere il tipo di guidafilo in funzione di: 
        - natura del filato; 
        - titolo del filato; 
        - numero di bave nel filato; 
        - velocità del filato. 
         
        La scelta dei materiali è da porre in relazione con le diverse applicazioni del guidafilo stesso. 
        La progettazione di organi guidafilo in metallo consente di selezionare il materiale di base, oltre che per durezza e resistenza, anche in funzione della tecnologia di formatura più conveniente (tranciatura, piegatura, tornitura, fusione, 
). 
        Infine va sempre valutato l'abbinamento tra materiale di base e riporto, considerando l'eventuale necessità di trattamenti termici precedenti al rivestimento e l'alternativa tra metalli trattati e acciai inox. 
      LE ESIGENZE DEGLI ORGANI GUIDAFILO 
       Tra le più importanti caratteristiche che deve avere un guidafilo vanno citate: 
        - resistenza allabrasione; 
        - resistenza alla corrosione; 
        - resistenza alla rottura; 
        - struttura superficiale molto fine, per non danneggiare il filato 
         | 
      |