![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
| SUGGERIMENTI | CATALOGO | MATERIALI & PROCESSI |
AZIENDA | NOVITÁ | CONTATTI | ||
|
|
|
|
CARBURO DI SILICIO (SiC) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Il prodotto | Il carburo di silicio è un materiale non ossido ottenuto sinteticamente in forni elettrici ad alta temperatura e può presentarsi nella fase cristallina ALFA o BETA. I nostri tipi sono tutti di fase ALFA. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Caratteristiche | Ottima resistenza allusura, buona resistenza agli sbalzi termici, buona resistenza agli acidi, basso valore di espansione termica, alta conducibilità termica, alta rigidità meccanica a basse ed alte temperature; buon conduttore elettrico; basso coefficiente di attrito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Applicazioni | Grazie allelevata conducibilità termica che caratterizza questo materiale i guidafili prodotti sono particolarmente indicati per filati molto aggressivi e con velocità elevate, dove ci sia il problema del surriscaldamento del guidafilo. Il mantenimento di una bassa temperatura riduce drasticamente laccumulo di ensimaggi. Inoltre grazie alla buona conducibilità elettrica si possono realizzare guidafili antistatici per dissipare le cariche (elettrostatiche) che si possono formare su filati sintetici e su fibre continue con velocità elevate. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tecnologia di formatura |
Stampaggio assiale; stampaggio ad iniezione; stampaggio isostatico; pressatura a caldo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Proprietà fisiche |
Nella seguente tabella sono riportati i valori fisico/meccanici. I dati
numerici sono ottenuti su provini secondo specifiche internazionali. I
valori indicati non devono essere arbitrariamente trasferiti a tutti i
componenti e parti con differente forma e finitura superficiale.
La Bettini produce anche carburo di silicio infiltrato, o carburo di silicio stampato a caldo per applicazioni meccaniche, (vedi catalogo tecnico Bettini) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tolleranze dimensionali |
Tolleranze standard: fino a 10mm ± 0,2mm, oltre 10mm ±
2% |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Finiture superficiali | Per ogni materiale possiamo fornire
rugosità diverse in funzione della finitura scelta.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Esempi di superficie |
Gli esempi di superficie sopra riportati sono indicativi. Per maggiori
dettagli si prega di contattare i nostri tecnici. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Coefficiente di attrito |
Diagramma del coefficiente di attrito per materiale con Ra ≤ 0,4µm
con superficie rettificata.![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||