|
LE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE.
Il processo di fabbricazione richiede unalta specializzazione
nella preparazione e nel controllo degli impasti per ottenere un costante
livello di qualità.
Bettini produce internamente i vari impasti per tenere sotto controllo
la qualità del prodotto e fornire un servizio più completo
ai suoi clienti (es.: utilizzare le stesse attrezzature, stampi
ecc., con diversi tipi di materiale).
|
Il seguente schema illustra il processo produttivo
dei materiali ceramici.
Il processo di produzione si differenzia in cinque
principali linee di formatura:
- Pressatura isostatica a freddo
- Estrusione
- Pressatura meccanica
- Pressatura ad iniezione
- Pressatura a caldo
|
 |
 |
Le principali fasi di lavorazione per la realizzazione
di un componente ceramico sono:
1) Produzione di granulato ceramico con determinate
dimensioni mediante essiccazione a spruzzo o "centrifuga" dellimpasto
ceramico.
La materia prima viene ridotta a barbottina con la macinazione ad umido
con luso di mulini a palle, quindi essiccata e granulata in essiccatoi verticali. Per lo stampaggio ad iniezione e per lestrusione
il granulato viene addizionato con alcuni leganti.
2) Carico del granulato ceramico in uno stampo o in una
cavità per poi applicare una pressione. Questa operazione, che
è chiamata compattazione, serve per dare una sufficiente coesione
al pezzo in modo da poterlo movimentare. In questa fase i pezzi sono chiamati
verdi, intendendo con questo termine pezzi non sinterizzati.
3) Sinterizzazione. I pezzi "verdi" sono riscaldati fino quasi alla temperatura di fusione (1350°C - 2100°C) in forni ad atmosfera naturale per gli ossidi o con atmosfera controllata per i non ossidi. Durante questo processo le particelle si "saldano" e conferiscono al pezzo la sua resistenza finale.
Per lo stampaggio a caldo le fasi 2 e 3 sono realizzate contemporaneamente.
4) Nella maggior parte dei casi gli articoli sinterizzati
sono soggetti ad addizionali lavorazioni di finitura quali rettifica,
lappatura, lucidatura, realizzate con diamante, mole diamantate e/o utensili
diamantati per ottenere tolleranze più strette o per raggiungere
finiture superficiali particolari.
|