![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
| SUGGERIMENTI | CATALOGO | MATERIALI & PROCESSI |
AZIENDA | NOVITÁ | CONTATTI | ||
|
|
|
|
OSSIDO DI TITANIO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Il prodotto | Produciamo due tipologie di ossido di titanio: il biossido di titanio TiO2, non conduttore, di colore giallo ed il triossido di titanio Ti2O3, conduttore elettrico di colore nero. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Caratteristiche | Basso coefficiente di attrito, buona conducibilità elettrica per il tipo nero, elevata resistenza meccanica e alla usura. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Applicazioni | Guidafili per filati delicati e per sollecitazioni medio-alte, con superficie lucidabile in modo speculare, indispensabile per le testurizzatrici. Nella versione nera è adatto per dissipare le cariche elettrostatiche dai filati su varie macchine tessili , per esempio per maglieria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tecnologia di formatura |
Estrusione; stampaggio assiale; stampaggio ad iniezione; stampaggio isostatico. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Proprietà fisiche |
Nella seguente tabella sono riportati i valori fisico/meccanici. I dati
numerici sono ottenuti su provini secondo specifiche internazionali. I
valori indicati non devono essere arbitrariamente trasferiti a tutti i
componenti e parti con differente forma e finitura superficiale.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tolleranze dimensionali |
Tolleranze standard: fino a 10mm ± 0,2 mm, oltre 10 mm ±
2% |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Finiture superficiali |
Per ogni materiale possiamo fornire rugosità diverse in funzione della finitura scelta.
Per i filati delicati, con un valore di usura media viene usato ossido di titanio con finitura lucida. Per filati sintetici, quando il filato non è ancora completo, per esempio dopo il forno prima della testurizzazione, si usa ossido di titanio lucido. Per filati sintetici o fibre continue con velocità elevate, o dove ci sia il rischio di formazione di cariche elettrostatiche è indispensabile usare ossido di titanio nero (elettricamente conduttore) allo scopo di eliminarle. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Esempi di superficie |
Gli esempi di superficie sopra riportati sono indicativi. Per maggiori
dettagli si prega di contattare i nostri tecnici. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Coefficiente di attrito |
Diagramma del coefficiente di attrito per materiale con Ra ≤ 0,2 µm![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||